Mi fa male ovunque: è fibromialgia?

fibromialgia e mal di schiena

Se la frase "Il dolore non va mai via nemmeno con il tempo, ma impari solo a conviverci" voleva illustrare una malattia, probabilmente corrispondeva alla fibromialgia. Infatti, la fibromialgia, o sindrome della polialgia idiopatica diffusa (SIPD), è considerata a sindrome del dolore cronico.

A lungo incompresa, questa malattia mantiene ancora oggi molti conflitti sui sintomi reali e sul trattamento di questi ultimi (1). 

L'obiettivo di questo articolo è di avvicinarsi a questa patologia da a terapeutico e scientifico. Quindi, inizieremo con una breve spiegazione di questa patologia prima di affrontarne la diagnosi e il trattamento secondo gli ultimi progressi scientifici.

Che tu sei professionista, paziente o semplice curioso, questo articolo dovrebbe rispondere a molte domande!

Patologia (introduzione alla patologia)

 

 

Prevalenza di questa patologia

 

La fibromialgia, una patologia reumatica, colpisce dal 2 al 4% della popolazione generale e rappresenta il 14% dei pazienti con patologie reumatiche (con in questa categoria psoriasi, artrite reumatoide, ecc.) Tra le malattie con dolori cronici , la fibromialgia è la seconda più prevalente (prevalente = frequente) (2). In Francia ne soffrirebbe l'1,4% della popolazione! Questo rappresenta approssimativamente 680 000 persone (3)!!

 

Tra i pazienti portatori di questa malattia, ci sarebbe una netta predominanza nelle donne poiché rappresentano l'80% dei pazienti colpiti e l'età sarebbe un fattore determinante poiché il picco di insorgenza della malattia è compreso tra 40 e 50 anni (1 ).

 

Impatto di questa patologia nei pazienti

 

Se questa patologia rimane poco frequente, il suo impatto non è da sottovalutare. Tipicamente, i pazienti si presentano con dolore e capacità ridotta funzionale (svolgere le attività quotidiane) che può sconfinare nella vita professionale ma anche sociale della persona. La qualità della vita del soggetto è quindi ridotta. Un altro punto importante è l'evoluzione di questa malattia. Infatti, a lungo termine, cambia poco: a 4 anni dalla diagnosi, il 97% delle persone è ancora considerato affetto da fibromialgia e per il 60% di esse la condizione è peggiorata.

Quindi, vediamo che l'evoluzione di questa patologia non è da prendere alla leggera, ma nemmeno la diagnosi! Infatti, gli studi hanno potuto dimostrare che la molteplicità dei sintomi, in opposizione ad un esame clinico attendibile, porta al vagabondaggio medico del paziente che a volte può attendere fino a 2 anni prima che gli venga offerta una diagnosi attendibile!

Inoltre, noteremo che altre condizioni si incontrano frequentemente come disturbi psichiatrici e neurologici, sovrappeso o depressione (che è presente nel 20-30% dei pazienti). La componente psico-affettiva è quindi importante (4).

Punto importante

 

Infine, un punto importante per capire paziente, il terapista eécranentourage del paziente è che in questa patologia i pazienti si trovano in una posizione in cui il loro corpo sembra loro sconosciuto con sensazioni che non sempre hanno un significato particolare: dolore, stanchezza, ecc.

 

Le la mancanza di regolarità dei sintomi può portare un giorno a sovraccarichi di attività che pagheranno quasi sistematicamente il giorno successivo con un aumento dei sintomi.

 

La vita quotidiana delle persone diventa così più o meno imprevedibile e regolata dai sintomi. La continuità tra corpo, mente e società sembra interrotta per il paziente (5).

 

Quindi, comprendiamo quindi che questa patologia complessa e che collega il lato psichico e quello somatico deve poter essere diagnosticata in modo affidabile per essere curata precocemente ed efficacemente!

 
 

La diagnosi

Cosa mostra il paziente?

 

Generalmente, il paziente fa la diagnosi tramite il suo medico (anche se a volte, essendo il fisioterapista più frequente del medico, è lui che può rendersene conto per la prima volta).

 

Pertanto, il paziente di solito si presenta con il triade sintomatico prossimo: dolore (cronico e diffuso con durata superiore a 3 mesi), stanchezza generale, disturbi del sonno. A questo trinomio si possono aggiungere altri sintomi come disturbi dell'umore, disturbi cognitivi, digestivi, ORL o addirittura uroginecologici (1)

 

Sosteniamo ora la triade sintomatica:

  • -Il dolore : generalmente compaiono nella forma insidioso (cioè in forma benigna e nascondendo la vera gravità) ma anche in modo brutale dopo un incidente, per esempio. Lo sforzo aggrava il dolore con a volte a iperalgesia (il dolore aumenta per lo stesso stimolo) oppure a allodinia (il dolore si fa sentire per uno stimolo normalmente non doloroso). Sembra inoltre interessante notare che i primi luoghi di dolore frequentemente riportati sono: lombalgia, emicrania e cefalea (6).

 

  • -fatica : Presente nel 90% dei casi, limita le attività quotidiane ed è influenzato dallo stress subito dal paziente.

 

  • -I disturbi del sonno : questi disturbi sono definiti come il sonno mancato recupero con risvegli prematuri che possono essere accompagnati da sindrome delle gambe senza riposo o apnea notturna.

 

Per il terapeuta, la diagnosi di fibromialgia è altamente probabile quando la cronologia mostra a soggetto femminile con dolore da più di 3 mesi, disturbi del sonno, stanchezza generale, disturbi cognitivi, disturbi sensoriali o viscerali, corrispondenza a criteri dell'American College of Reumatology o Primo e quando ill'esame clinico e biologico è normale (1).

 

Come valutare un paziente?

 

Affinché il terapeuta possa effettuare una diagnosi e una valutazione della qualità, dovrà valutare tutte le dimensioni della patologia e del suo paziente. Per aiutarlo, possono essere usati molti strumenti! Elencheremo questi strumenti senza descriverli e tenendo conto che questo non è un elenco esaustivo.

  • -La gravità della fibromialgia: valutazione della triade sintomatica e dell'impatto della malattia sulla vita quotidiana del paziente. Il terapeuta può utilizzare il seguente questionario: il fichi(o Questionario sull'impatto della fibromialgia).

 

  • -Condizione fisica generale: è necessario valutare la activités fisico della persona Modalités di realizzazione e effetti di questa attività sui sintomi. Alcuni autori suggeriscono anche di effettuare uno stress test!

 

 

  • -La motivazione del paziente: la valutazione della motivazione attraverso le fasi di maturazione decisionale di Prochaska permettere al terapeuta di farlo guidare il paziente nel miglior modo possibile.

Ho mal di schiena, è fibromialgia?

 

Se tu o uno dei tuoi pazienti avete mal di schiena, in particolare dolore lombare, non è necessariamente associato alla fibromialgia. In effetti, alcuni studi hanno esaminato questi due fenomeni. E anche se il dolore lombare si presenta precocemente in molti pazienti con fibromialgia(6), questo dolore è caratterizzato da un'iperalgesia legata a stimoli meccanici (tocco o movimento) ma anche al calore (cosa che non troviamo frequentemente nei soggetti che soffrono di lombalgia pura ) (7). Inoltre, in caso di dubbio, eseguire un PRIMO può eliminare rapidamente qualsiasi dubbio.

 

 

 

Traitement

 

Trattamento medico o fisioterapico (in fisioterapia)?

 

Per quanto riguarda il trattamento medico, è possibile trattare il dolore intenso farmaci: Duloxetina, Pregabalin, Tramadol (con Paracetamolo). Gravi disturbi del sonno, nel frattempo, saranno trattati con amitriptilina, ciclobenzaprina o pregabalin (8). Sebbene non rientri nell’ambito dei fisioterapisti (fisioterapisti), il trattamento medico rimane comunque importante ed è addizionale alla nostra pratica.

 

Trattamento fisioterapico, cosa offrire?

 

Sebbene molte terapie possano essere offerte ai nostri pazienti, solo alcune di esse sono state oggetto di studi di qualità e hanno beneficiato di riconoscimenti scientifici. Tra questi ci sono:

  • -Attività fisica : Pietra angolare del trattamento, può essere attuata sotto forma di attività aerobica (o di resistenza) o potenziamento muscolare. L'intensità dovrebbe essere moderata ma sufficiente per durata e frequenza. Una buona modalità sarebbe la pratica dell'esercizio presso il Soglia di ventilazione 1 (che corrisponde a un piccolo jogging in cui si comincia ad avere difficoltà a discutere con il vicino). La combinazione di esercizi aerobici, rafforzamento e stretching (o rilassamento) sarebbe una buona idea secondo diversi studi (2)
  • -Terapie cognitive e comportamentali : Queste terapie mirano a identificare e modificare il processo cognitivo e comportamento che possono essere dannosi per il dolore o le limitazioni del paziente. Da un punto di vista cognitivo, al paziente può essere offerto di rafforzare il controllo percepito del suo dolore o di imparare a distrarsi dall'attenzione che presta al dolore, per esempio. Da un punto di vista comportamentale, possiamo proporre un'esposizione graduata in situazione (9)

 

  • -Altri modi efficaci : agopuntura ed elettroagopuntura (8,10), meditazione (8,11).

E a parte questo?

 

Oltre ai trattamenti precedentemente proposti, alcune terapie potrebbero essere applicate nonostante il mancanza di prove : pensiamo in particolare alla terapia manuale con massaggio (e rilassamento miofasciale in particolare), alla cura psicologica e all'educazione del paziente (5,10,12,13). L'idroterapia rimane un punto controverso anche se si rimane tentati di proporla.

 

Al contrario, l'ipnoterapia, la chiropratica, il biofeedback, gli ultrasuoni e altri laser non sembrano essere efficaci (8).

 
 
 
 
 
 
 

Qual è lo scopo di fare tutto questo?

 

Come detto nell'introduzione, il la continuità tra corpo, mente e società sembra interrotta per il paziente. Quindi, se il nostro obiettivo non può essere la completa guarigione del paziente, tutte le terapie proposte devono avere l'obiettivo dimigliorare la condizione e la qualità della vita del paziente. Questo gli permetterà di trovare una certa continuità tra il suo corpo, la sua mente e la società.

 

Per maggiori informazioni o in caso di dubbio, non esitate a contattarmi via email (vedi sotto) o direttamente su Instagram!

 

Se vuoi beneficiare di un approccio strutturato, semplificato e completo per combattere il tuo mal di schiena, una serie di GUIDE IN LINEA ti viene messo a disposizione. Qualunque sia la tua condizione, troverai una guida che soddisferà le tue esigenze e ti guiderà nel percorso di guarigione.

 

riferimenti 

 

  • 1. Guinot M, Launois S. Fibromyalgia: fisiopatologia e supporto terapeutico. EMC – Fisioterapia – Fisioterapia – Riabilitazione. 2014;
  • 2. Ángel García D, Martínez Nicolás I, Saturno Hernández PJ. "Approccio clinico alla fibromialgia: sintesi di raccomandazioni basate sull'evidenza, una revisione sistematica". Reumatol Clínica Engl Ed. 2016 Mar;12(2):65–71.
  • 3. Bannwarth B, Blotman F, Branco J, Cerinic MM, Carbonell J, Martinez IF, et al. Prevalenza della fibromialgia in Europa. Reverendo Rum. 2007 novembre;74(10–11):1105–6.
  • 4. Adam P, Le Tyrant A, Lejoyeux M. Approccio psicosomatico agli affettireumatologia. EMC – Apparato locomotore. 2011 gennaio;6(1):1–9.
  • 5. Mengshoel AM, Grape HE. Ripensare la fisioterapia per i pazienti confibromialgia: lezioni apprese da studi qualitativi. Phys Ther Rev. 2017 nov 2;22(5–6): 254–9.
  • 6. Santiago V, Raphael K. (337) Comorbidità mediche in una fibromialgiaCampione comunitario. J Pane. 2019 aprile;20(4):S59.
  • 7. Blumenstiel K, Gerhardt A, Rolke R, Bieber C, Tesarz J, Friederich HC, et al.I profili dei test sensoriali quantitativi nel mal di schiena cronico sono distinti da quelli inFibromialgia: Clin J Pain. 2011 ottobre;27(8):682–90.
  • 8. Macfarlane GJ, Kronisch C, Dean LE, Atzeni F, Häuser W, Fluß E, et al. EULARraccomandazioni riviste per la gestione della fibromialgia. Ann Rheum Dis. 2017Febbraio;76(2):318–28.
  • 9. Il maestro JH, Crouan A. Approcci terapeutici al dolorefisioterapia. Fisioterapia Rev. 2017 giu;17(186):56–70.
  • 10. Salazar AP de S, Stein C, Marchese RR, Plentz RDM, Pagnussat ADS. ElettricoStimolazione per alleviare il dolore nei pazienti con fibromialgia: una revisione sistematica eMeta-analisi di studi controllati randomizzati. medico del pane. 2017;20(2):15–25.
  • 11. Wang C, Schmid CH, Rones R, Kalish R, Yinh J, Goldenberg DL, et al. Una prova randomizzata di Tai Chi per la fibromialgia. N inglese J Med. 2010 agosto 19;363(8):743–54
  • 12. Persona M. Decisione di fisioterapia: Laurence. Fibromialgia. FisioterapiaRev. 2015 Aug;15(164–165):14–9.
  • 13. Yuan SLK, Matsutani LA, marchi AP. Efficacia di diversi stili di massoterapia nella fibromialgia: una revisione sistematica e una meta-analisi. L'uomo là. 2015 aprile;20(2):257–64.
Torna in alto