4 esercizi efficaci per alleviare l'artrosi della colonna vertebrale

Una donna sportiva

Artrosi della colonna vertebrale, chiamata anche osteoartrite delle faccette ou artrosi lombare, può causare dolore cronico e limitazioni nel movimento quotidiano. Fortunatamente, esercizi adeguati possono aiutare ad alleviare questo dolore e migliorare la mobilità della schiena.

In questo articolo ti offro quattro semplici esercizi ma efficace per chi soffre di artrosi lombare.

Mi chiamo Anas, fisioterapista, e ti guiderò in questi movimenti. Assicurati di leggere fino alla fine, dove avrò una sorpresa per aiutarti ulteriormente nella gestione del dolore.


Cos'è l'artrosi spinale?

L'artrosi della colonna vertebrale è un'usura progressiva della cartilagine delle articolazioni vertebrali. Può influenzare la flessibilità e causare dolore, rigidità e irritazione dei nervi nella regione lombare.

Questi sintomi possono limitare le tue attività quotidiane, ma buone notizie è che esistono esercizi che possono migliorare la qualità della vita riducendo il dolore e rafforzando i muscoli attorno alla colonna vertebrale.


Esercizi per alleviare l'artrosi lombare

1. L’esercizio del gatto e del cammello (mobilizzazione della colonna vertebrale)

Questo esercizio permette mobilitare la colonna vertebrale eadattare i movimenti a seconda del tuo dolore.

  • Posizione di partenza: Mettiti a quattro zampe su una superficie comoda (usa un tappetino da yoga per proteggere le ginocchia).
  • movimento: Alterna tra curvare la schiena (come un gatto) e inarcare la colonna vertebrale (come un cammello).
  • Manutenzione: Scegli il movimento che ti dà più sollievo (flessione o estensione) e mantieni questa posizione per 5 secondi, quindi ritorna in posizione neutra.
  • Ripetizioni: Ripeti questo movimento 20 volte come tollerato.

Questo esercizio è ideale per alleviare il dolore collegato all’osteoartrosi mobilitando delicatamente la colonna vertebrale.


2. Tirare le ginocchia verso il petto

Questo movimento aiuta allungare i muscoli della parte bassa della schiena e alleviare la tensione nella zona lombare.

  • Posizione di partenza: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate.
  • movimento: Afferra una gamba e tirala delicatamente verso il petto. Mantieni questa posizione per 5 secondi.
  • variazione: Se è troppo facile, allunga la gamba opposta per aggiungere un po' di allungamento flessori dell'anca.
  • Ripetizioni: Completa 20 ripetizioni (10 su ciascun lato), regolando l'angolo se senti tensione nell'anca.

Questo esercizio te lo permetteallunga la parte bassa della schiena e tanta tanta alleviare il dolore alla parte bassa della schiena.


3. Rotazione del tronco

È essenziale mantenere la rotazione controllata del tronco mobilità funzionale della tua colonna vertebrale.

  • Posizione di partenza: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate, caviglie e ginocchia unite.
  • movimento: Ruota le ginocchia verso destra mentre tiri le braccia verso sinistra, creando una torsione nella colonna vertebrale. Mantieni la posizione per 5-10 secondi, quindi torna alla posizione iniziale.
  • Ripetizioni: Ripeti 20 volte, alternando i lati.

Questo esercizio aiuta allungare e mobilitare colonna vertebrale riducendone la rigidità.


4. Esercizio sul ponte

Rafforzare i muscoli centrali è essenziale per stabilizzare la colonna vertebrale e prevenire il dolore futuro.

  • Posizione di partenza: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati sul pavimento.
  • movimento: Solleva lentamente i fianchi dal pavimento formando un ponte, mantenendo la posizione per 5 secondi.
  • Progressione: Per maggiori difficoltà, alza una gamba dopo aver sollevato i fianchi, quindi torna alla posizione di partenza.
  • Ripetizioni: Fai 20 ripetizioni (due serie da 10).

Questo esercizio rafforza il muscoli del tronco e parte bassa della schiena, aiutando a stabilizzare le vertebre.


Quando e come eseguire questi esercizi?

Questi esercizi possono essere eseguiti una volta al giorno, preferibilmente al mattino per attivare la circolazione e lubrificare le articolazioni, oppure alla sera per ridurre la rigidità.

L'obiettivo è quello di esercitarsi regolarmente questi movimenti per mantenere la flessibilità e la mobilità della colonna vertebrale.

Suggerimento: Se avverti un leggero dolore durante l'esercizio, fai una pausa. Se il dolore scompare dopo la pausa, puoi continuare con attenzione. Tuttavia, se il dolore persiste, interrompi l’esercizio e consulta un operatore sanitario.


Per andare oltre: programma gratuito per il mal di schiena di 21 giorni

Per aiutarti a ritornare all'attività fisica in tutta sicurezza, ti invito a provare il mio Programma di 21 giorni contro il mal di schiena, 100% gratuito.

👉 Registrati qui per il programma contro il mal di schiena di 21 giorni

Per un approccio più completo, scopri Studio Lombafit, una piattaforma dedicata agli esercizi guidati per alleviare e prevenire il mal di schiena.

👉 Scopri Lombafit Studio qui


Conclusione

L’artrosi della colonna vertebrale può essere dolorosa e invalidante, ma incorporando questi esercizi nella routine quotidiana è possibile ridurre i sintomi e riacquistare la mobilità. Ricordatelo la regolarità è la chiave per migliorare la tua condizione a lungo termine.

Per andare oltre e integrare un programma più strutturato, non esitate a registrarvi al ns Programma gratuito di 21 giorni.

Grazie per aver letto e buona guarigione a tutti!


riferimenti

Alfred C. Gellhorn , Jeffrey N. Katz et Pradeep Suri (2012). Artrosi della colonna vertebrale: le faccette articolari. Pubblicato in La natura esamina la reumatologia.

Torna in alto