Lo sapevi che il nerf sciatica corre lungo la gamba fino al piede? In questo articolo, esamineremo l'anatomia semplificata del piede e discuteremo la posizione del nervo sciatico. Continua a leggere per scoprire di più!
Anatomia della colonna lombare
La zona lombare è una parte vitale dell'anatomia umana perché fornisce supporto strutturale all'intera colonna vertebrale. Questa zona ossea del corpo si trova alla base della colonna vertebrale, appena sopra l'osso sacro.
La colonna lombare è composta da cinque vertebre, ciascuna delle quali è separata da un disco. Questi dischi hanno il compito di assorbire gli urti e di consentire alla colonna vertebrale di muoversi liberamente.
Tra ogni vertebra emergono dei nervi che scenderanno lungo gli arti inferiori per fornire forza e sensazione. Il nervo sciatico è uno di questi nervi.
Nervo sciatico : definizione
Le nervo sciatico è il nervo più lungo e più largo del corpo umano. Parte dalla parte bassa della schiena, attraversa i glutei e scende lungo la parte posteriore di ciascuna gamba. il nervo sciatico è costituito da radici nervose che fuoriescono dalla parte lombare e sacrale della colonna vertebrale (L4, L5 e S1). Va ai piedi tramite propaggini. In altre parole, si dirama in nervi più piccoli che scendono fino alle dita dei piedi.
Queste radici nervose si uniscono per formare un grande nervo che innerva gambe e piedi. il nervo sciatico fornisce sensazioni alla pelle della gamba e del piede, nonché il controllo muscolare per il movimento della gamba e del piede.
La sciatica è una condizione che si verifica quando il nervo sciatico è compresso o irritato, causando dolore che si irradia lungo il nervo. Il trattamento di sciatica di solito include esercizio, stretching e terapia fisica.
Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo sciatico.
anatomia del piede
I piedi sono incredibili strutture anatomiche composte da 26 ossa, 33 articolazioni, 112 legamenti e tendini e numerosi vasi sanguigni e nervi. Queste ossa sono raggruppate in tre categorie: tarsali, metatarsali e falangi.
I tarsali sono un gruppo di sette ossa che formano l'articolazione della caviglia. I metatarsali sono un gruppo di cinque ossa lunghe che vanno dalla caviglia alle dita dei piedi. Le falangi sono le ossa che compongono le articolazioni delle dita dei piedi. Oltre a queste ossa, il piede contiene anche una serie di muscoli e legamenti che aiutano a sostenere e muovere il piede.
Le ossa del piede sono tenute insieme da una rete di muscoli e legamenti. I muscoli del piede possono essere divisi in due gruppi: quelli che agiscono sull'articolazione della caviglia e quelli che agiscono sulle articolazioni della punta. I muscoli che agiscono sull'articolazione della caviglia includono il gastrocnemio, il soleo e il tibiale anteriore.
Questi muscoli lavorano insieme per flettere plantare (orientare) il piede. I muscoli che agiscono sulle articolazioni delle dita dei piedi sono il muscolo estensore digitata e il muscolo estensore digitata. Questi muscoli lavorano insieme per dorsiflex (sollevare) il piede.
Rami di nervo sciatico a livello dei piedi
Le nervo sciatico si ramifica nel piede per fornire sensazioni e controllo muscolare per il movimento di gambe e piedi. I rami di nervo sciatico includere:
- Le nervo tibiale : Il ramo del nervo tibiale scorre lungo il polpaccio e nel piede, dove innerva i muscoli del polpaccio.
- Il nervo peroneo: il ramo del nervo peroneo innerva i muscoli della coscia. Nel piede, il nervo sciatico si ramifica in diversi nervi più piccoli, che innervano le dita dei piedi.
Il dolore di nervo sciatico può verificarsi quando questi piccoli nervi sono irritati o compressi. Il trattamento del dolore nervo sciatico di solito include riposo, ghiaccio e terapia fisica. A volte è necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo sciatico.